Archivi categoria: che fine ha fatto

Sara Tommasi

Sara Tommasi (Narni, 9 giugno 1981) è una showgirl, attrice e modella italiana.

La sua carriera inizia in televisione: veejay per All Music, nel 2002 valletta al Paolo Limiti Show, in onda su Rai Uno, nel 2004 inviata del programma Con tutto il cuore, finalista a Veline 2004, “paperetta” di Paperissima, “schedina” di Quelli che il calcio.

Raggiunge una maggiore notorietà nel 2006, classificandosi al 4º posto nella quarta edizione del reality show l’Isola dei famosi.
Sempre nel 2006 partecipa al programma On the Road, in onda su Italia 1, e posa per uno dei calendari sexy della rivista Max.
Intervistata sulle ragioni che avevano spinta una “bocconiana” a sottoporsi volontariamente a un doloroso intervento chirurgico di mastoplastica additiva e a posare nuda, ha così motivato:

“All’inizio non volevo spogliarmi, poi ho cambiato idea. Il seno? L’ho rifatto. Io sono un prodotto da vendere nel mercato dello showbusiness.

Nel 2012 recita in un film pornografico, La mia prima volta (inizialmente previsto con il titolo Sara contro tutti), diretta da Guido Maria Ranieri.
Dopo il film hard al quale ha preso parte da protagonista, dopo una serie di dichiarazioni a metà strada tra l’assurdo e il folle, tra le quali l’annuncio di un finto tumore, e dopo essersi recata in pellegrinaggio a Medjugorje, la Tommasi è ricoverata in Ospedale.
Recentemente le voci di una sua possibile tossicodipendenza si sono fatte sempre più forti. Di certo c’è da comprendere quale sia il problema di fondo che ha provocato turbamenti evidenti nella personalità di questa ragazza già coinvolta nello scandalo intercettazioni di Silvio Berlusconi.
La giornalista Gabriella Sassone, che si dichiara sua amica ha recentemente scritto:

“Non è facile stare vicino a una ragazza come lei, che in tanti cercano di sviare, bisogna avere una forza non indifferente, cercare di capire tra le mille bugie che ti racconta… lei sa chi le vuole bene davvero e vedrete che quando starà meglio lo riconoscerà. Spero che Sara esca dall’ospedale più forte di prima e che sia nuovamente in grado di fare le sue scelte di vita con un po’ di sale in zucca… e dare un solenne calcio in culo a tutti quelli che l’hanno sfruttata, usata, umiliata, sbattuta qua e là; a tutti quelli che le hanno offerto droga e quelli che le hanno fatto credere che la strada del porno era una figata… vergognatevi adesso”.

Per quanto riguarda la sua vita privata, nel 2010 è stata legata sentimentalmente con il calciatore brasiliano Ronaldinho.

Contrassegnato da tag ,

Gabriel Batistuta

Gabriel Omar Batistuta (Avellaneda, 1º febbraio 1969) è un ex calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo argentino.
Era soprannominato Batigole Re Leone.

Con 56 gol è il miglior realizzatore nella storia della Nazionale argentina; con 152 gol è il miglior marcatore della Fiorentina in Serie A, squadra di cui è stato anche capitano nel corso degli anni novanta ed è anche il marcatore assoluto della squadra con 212 gol.
Inoltre, con 184 reti, è al 10º posto nella classifica dei marcatori della Serie A. Nel 1994 ha stabilito il nuovo record di gol in giornate consecutive nel campionato italiano (11), in precedenza appartenente ad Ezio Pascutti.
Infine, detiene la miglior media gol in relazione alle partite giocate tra i giocatori con almeno 300 partite in Serie A dal 1965 ad oggi (0,58).

Inserito nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori della storia, redatta in occasione del Centenario della FIFA, occupa inoltre la 23ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata da World Soccer.

Commentatore televisivo, dal 2010 fa parte dello staff tecnico della Nazionale argentina e dal 2012 svolge il ruolo di Segretario Tecnico al Colon de Santa Fe.
L’ex attaccante di Fiorentina, Inter e Roma, che da poco ha parlato a France Football dei suoi problemi:

C’è stato un momento in cui stavo malissimo. Non potevo quasi più camminare. Non posso più giocare a pallone, perché non posso più correre, ma adesso cammino abbastanza bene. Ora sto meglio”

Il ‘Re Leone’, che oggi è Direttore Sportivo del Colon di Santa Fè, non può tirare nemmeno due calci al pallone con gli amici, quindi.

Ha detto che nella sua carriera non ha fatto molte infiltrazioni per giocare:

Non ne ho fatte poi tantissime. Però giocavo sempre. Su una stagione da 70 partite, ne facevo sempre 65. E davo sempre tutto. Avevo difficoltà ad accettare di stare fermo per infortunio. Se tornassi indietro starei più attento a me stesso, ma alla fine neppure troppo. Mi piaceva segnare, mi piaceva sentire il pubblico”

Contrassegnato da tag , ,

Roberta Capua

Roberta Capua (Napoli, 5 dicembre 1968) un’ex modella e conduttrice televisiva italiana.

Eletta Miss Italia nel 1986 e classificatasi seconda al concorso internazionale Miss Universo 1987, ha avviato una carriera da modella e indossatrice. Dagli anni novanta ha intrapreso la carriera televisiva debuttando dapprima in piccoli ruoli sulle emittenti Fininvest, poi passando a Telemontecarlo e infine raggiungendo una certa notorietà grazie ai contenitori mattutini RAI, In famiglia e Unomattina.
Dal 2004 è tornata in Mediaset, lavorando per due edizioni a Buona domenica e conducendo programmi come Tutti pazzi per i reality e la prima serata Sei un mito.

Si sposa prima con Giorgio Restelli e poi si lega sentimentalmente con Massimiliano Rosolino, molto piu’ giovane di lei ma due anni dopo , ma dopo due anni la relazione giunge al termine.
Nel 2008 Roberta ha avuto un figlio a 39 anni, quando ormai non ci sperava più. Ci voleva l’incontro con il suo attuale marito, l’imprenditore bolognese Stefano Cassoli, per rendere possibile questo desiderio dell’ex Miss Italia.

Per quanto riguarda il lavoro televisivo piu’ niente.Il 28 marzo 2007 ha presentato dal Datch Forum di Milano, insieme a Daniele Battaglia, la trasmissione evento Buon compleanno Radio Italia, per festeggiare i 25 anni dell’emittente radiofonica.
A fine anno ha condotto la puntata pilota La seconda volta, in onda il sabato in prima serata su Retequattro.
Si è trattato dell’ultimo lavoro televisivo della pur brava conduttrice.

Contrassegnato da tag , ,

Mascia Ferri

Mascia Ferri fu una delle protagoniste della seconda edizione del grande Fratello.
Fece scalpore non solo per la sua avvenenza ma anche perchè dichiarò pubblicamente di aver avuto una relazione con Andrea Mandorlini dal quale fu poi denunciata.

L’avvocato di Mandorlini dichiarò :”Una cosa è una storia d’amore tra due persone, un’altra la rappresentazione volgare e diffamatoria di situazioni mai esistite, con danni gravissimi per Mandorlini, la moglie e i figli minorenni”.
Ora l’ex barista di Ravenna è sposata con Cristiano Ricciardella, un imprenditore, hanno una figlia e sono in attesa di una secondogenita.

Contrassegnato da tag , ,

Gianni Minà

Gianni Minà (Torino, 17 maggio 1938) è un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano.

Ha collaborato con quotidiani e settimanali italiani e stranieri, ha realizzato centinaia di reportage per la Rai, ha ideato e presentato programmi televisivi (prettamente rotocalchi televisivi), girato film documentari su Che Guevara, Muhammad Ali, Fidel Castro, Rigoberta Menchú, Silvia Baraldini, il subcomandante Marcos, Diego Maradona.

Minà è editore e direttore della rivista letteraria Latinoamerica e tutti i sud del mondo, nonché direttore della collana di Sperling & Kupfer Continente desaparecido, dedicata a realtà e autori latinoamericani. Ha pubblicato numerosi libri sull’America Latina.

Nel 2003 è stato eletto nell’assemblea della SIAE e ha fatto parte del comitato che ha ideato e realizzato Vivaverdi, la rivista degli autori italiani.
Nel 2007 ha ricevuto il Premio Kamera della Berlinale per la carriera, il più prestigioso premio al mondo per documentaristi.

Le sue storie rimarranno tra le pagine più intense e cariche di passione nel panorama letterario e giornalistico mondiale.
Nel 1987 intervistò una prima volta per 16 ore il presidente cubano Fidel Castro in un documentario diventato storico e dal quale è stato tratto un libro pubblicato in tutto il mondo. Dallo stesso incontro è stato tratto Fidel racconta il Che, un reportage nel quale il leader cubano per la prima ed unica volta racconta l’epopea di Ernesto Guevara.

Nel 2007 Minà con Loredana Macchietti per la GME Produzioni S.r.l., Rai Trade e la Gazzetta dello Sport, ha editato Maradona, non sarò mai un uomo comune, la storia del mitico calciatore argentino in 10 DVD. L’opera, con 1.200.000 copie vendute si è rivelata record di vendite negli ultimi dieci anni.
Ha ideato e condotto tantissime trasmissioni sempre innovative e dal profilo elevato: da L’altra Domenica, scritta con Maurizio Barendson e Renzo Arbore a Blitz, alle interviste di Fidel Castro e Rigoberta Manciù. Innamorato dello sport ha portato sul piccolo schermo le storie, anzi le parabole moderne, degli eroi del nostro tempo ma la Rai nel 1998 lo epuro’ per i mille dissidi con capostruttura e vertici politici dalla vista miope.

Contrassegnato da tag ,

Jason Priestley

Jason Bradford Priestley (Victoria, 28 agosto 1969) è un attore e regista canadese. Conosciuto per il ruolo di Brandon Walsh nella serie tv degli anni novanta Beverly Hills 90210.

Debutta nel 1986 nel film Il ragazzo che sapeva volare, in seguito colleziona piccole apparizioni in serie televisive come 21 Jump Street, MacGyver e In viaggio nel tempo. Nel 1990 viene scelto per il ruolo di Brandon Walsh nella serie tv cult Beverly Hills 90210, diventando assieme al collega Luke Perry idolo di milioni di adolescenti.
Interpreta il ruolo di Brandon per ben dieci anni, alternandolo con interpretazioni in Tombstone, Amore e morte a Long Island, The Eye – Lo sguardo.

Dopo la fine di Beverly Hills 90210, Priestley ha partecipato a svariati film per la televisione e a serie tv come Tru Calling dove interpreta Jack Harper, Le cose che amo di te, Medium e Side Order of Life.

Appassionato di automobilismo, nel 1999 ha partecipato al primo Gumball 3000 guidando una Lotus Esprit e nel 2002 è stato vittima di uno spaventoso incidente durante le Indy Pro Series, riportando gravi ferite facciali e rischiando di perdere l’uso delle gambe, dopo molti mesi di fisioterapia e una ricostruzione facciale è tornato in salute. È un grande fan della band Barenaked Ladies, tanto da riuscire a collaborare con loro dirigendo alcuni videoclip e un documentario intitolato Barenaked in America.

Il 6 luglio del 2007 è diventato per la prima volta padre di una bambina, Ava Veronica, avuta dalla moglie Naomi. Il 9 giugno 2010 è diventato nuovamente papà di un bimbo di nome Dashiell Orson.
Attualmente è nel cast di due serie televisive: Call Me Fitz, serie canadese in cui interpreta Richard “Fitz” Fitzpatrick, un donnaiolo che conduce una vita al limite e Haven, serie di genere soprannaturale co-prodotta da Stati Uniti e Canada, in cui interpreta Chris Brody

Contrassegnato da tag , ,

Andrea Giordana

Andrea Giordana (Roma, 27 marzo 1946) è un attore italiano. È figlio di Marina Berti e Claudio Gora e fratello di Carlo, Marina e Cristina Giordana, anch’essi attori.

Debutta in televisione con noto sceneggiato tv Il Conte di Montecristo nel 1966.
Seguiranno poi l’Eneide (1971) e Quaranta giorni di libertà (1974), altro sceneggiato di successo diretto da Leandro Castellani.
In Sandokan (1976) interpreta il colonnello sir William Fitzgerald, innamorato di Lady Marianna e quindi doppiamente avversario del protagonista.
Tra i film ricordiamo È stato bello amarti (1967), per la regia di Adimaro Sala e la sceneggiatura di Vincenzo Cerami.

Ha anche avuto varie esperienze discografiche, tra cui le più note sono nel 1966 nel disco “Dies Irae” de I Samurai, in cui declama la parte recitata, nel 1969 il 45 giri L’estasi – con forti richiami all’erotismo – scritto da Elvio Monti e Armando Stula ed eseguito da Giordana insieme alla bella attrice genovese Marisa Solinas, e nel 1971 Ti prego…non scherzare con me ! , scritta per lui da Nico Fidenco.

Nel 1983 ha presentato il Festival di Sanremo. Ha poi condotto con Amanda Lear W le donne, varietà di Rete 4 in onda nella stagione 1984-85.
Il 20 luglio del 1995 ha condotto con Miriam Fecchi lo spettacolo televisivo “Omaggio a Mia Martini”, organizzato dal direttore artistico Ruggero Pegna, trasmesso da Rai 2.
Nel 2007 è coprotagonista nella serie-tv di RaiUno Guerra e Pace regia di Robert Dornhelm.

Adesso ha fatto due cose che devono uscire: “L’isola”, tredici puntate per Raiuno, per la regia di Alberto Negri dove io faccio un meraviglioso antagonista e poi c’è “Violetta”, una miniserie sempre per Raiuno per la regia di Antonio Frazzi che è la storia della signora delle Camelie inserita nel Risorgimento.
In una recente intervista ha dichiarato che non andrebbe mai all’Isola dei famosi perchè è il cimitero degli elefanti.

Contrassegnato da tag ,

Bo Dereck

Bo Derek, nome d’arte di Mary Cathleen Collins (Long Beach, 20 novembre 1956), è un’attrice statunitense, di origini irlandesi, tedesche e olandesi.

Icona sessuale assoluta nel segno del corpo giunonico esplode come fenomeno sexy nel 1979 con ’10’ di Blake Edwards.
Famosa la scena del film in cui l’attrice che corre al rallentatore sulla spiaggia con addosso solo un costume dorato e la chioma con tanto di treccine.
In realtà per molti la Derek ebbe in quegli anni gran parte della sua fortuna per il fatto di aver sposato nel 1974 l’attore John Derek, di trent’anni più anziano di lei, e di cui adottò subito il cognome.

Comunque, a favore del fascino dell’esplosiva Derek, ci sta il fatto che John (morto nel 1998) pur di averla tutta per se non mancò di divorziare dalla sua prima moglie, l’attrice Linda Evans considerata allora una delle più belle donne del mondo.
Tra i suoi film, nel 1997 ‘L’orca assassinà di Michael Anderson dove interpreta Annie, la ragazza a cui l’orca stacca una gamba con morso e poi nel 1981, diretta dal marito, fu la criticatissima Jane in ‘Tarzan l’uomo scimmià.
Ma il vero flop arriva nel 1984 con ‘Bolero Extasy’, dove è Mac, ricca ereditiera solo a patto di riuscire a mantenere la sua illibatezza fino alla laurea.
Si parlò allora, durante la lavorazione del film, che gli stessi produttori tentarono di sostituirla vista la sua scarsa capacità interpretativa. Ma senza alcun risultato.
Fatto sta che la delusione per l’attrice non fu davvero poca visto che per ben sei anni scomparì dal grande schermo per poi tornarci solo nel 1990 nel segno dell’autobiografia. ‘Ghosts Can’t Do It’, diretto ancora dal marito, la vedeva infatti come una donna innamorata di un uomo di trent’anni più grande (Anthony Quinn).

Nel 1992 approda in Italia con la commedia ‘Sognando la California’ di Carlo Vanzina: storia di quattro stereotipati italiani in fuga verso il sogno americano. Sempre nello stesso anno il riscatto di ‘Hot Chocolate’ in cui la Derek è B.J. Cassidy, una manager che compra una fabbrica di cioccolato e si ritrova innamorata.
Un film che ricevette critiche meno malevoli.
Seguiranno ‘Tommy Boy’ nel 1995, la morte del marito John Derek (attualmente è fidanzata con l’attore John Corbett) e la sua partecipazione in numerosi sceneggiati tv.
Schierata politicamente con il Partito Repubblicano, l’attrice non ha mancato di sostenere Bush nelle campagne elettorali del 2000 e del 2004. Dopo ‘Malibu’s Most Wanted’ (2003)ancora tanta tv e un libro autobiografico dal titolo ‘Lezioni di galoppo, tutto quello che ho imparato nella vita l’ho appreso dai cavalli”.

Tra le curiosità negative di quest’attrice c’é la grande quantità di Razzie Awards da le conquistati. Di questi premi, consegnati alla vigilia degli Oscar, e riservati a chi si è distinto in senso negativo, Bo Derek né ha vinti ben due (Ghosts Can Do It e Bolero) su quattro nomination.

Contrassegnato da tag ,

Raffaello Tonon

Raffaello Tonon (Milano, 20 ottobre 1979) è un personaggio televisivo italiano.

È stato scoperto da Maurizio Costanzo, che lo ha invitato a partecipare al Maurizio Costanzo Show e a Buona Domenica.

Nel 2005 durante la sua partecipazione come concorrente alla seconda edizione del reality show La fattoria, viene soprannominato Il Conte, per i suoi modi eleganti rispetto a quelli degli altri concorrenti, ed inoltre se ne aggiudica la vittoria.
Parteciperà in seguito in qualita di opinionista alla terza edizione del programma.
È soprannominato anche “il bambino in giacca e cravatta”.

Nel 2008 è opinionista nella terza edizione del reality show La talpa, condotta da Paola Perego su Italia Uno, sostituendo Barbara Alberti dalla terza puntata.
Nel luglio del 2009 Tonon è stato nominato assessore a Comunicazione, legalità e grandi eventi del comune di Campobello di Mazara dal sindaco Ciro Caravà, il quale però, vista la sua ingiustificata e totale assenza dalla vita amministrativa e politica dell’ente, ha deciso circa due mesi dopo di destituirlo.

Attualmente, oltre a partecipare come ospite e opinionista a varie trasmissioni televisive, è conduttore radiofonico, lavora come televenditore sulle reti Mediaset e piccole emittenti locali, ed è consulente per l’Accademia di moda di Milano Fashion Uptodate.

Contrassegnato da tag ,

Marco Predolin

Marco Predolin (Borgo Val di Taro, 26 marzo 1951) è un conduttore televisivo italiano.

Tra i programmi da lui presentati c’è M’ama non m’ama dal 1983 al 1985 prima con Sabina Ciuffini e poi con Ramona Dell’Abate. Successivamente presenta Il Gioco delle Coppie dal 1985, prima su Italia 1, poi su Rete 4 e poi su Canale 5, quando nel 1990 concluse il quiz per poi essere sostituito da Corrado Tedeschi nell’edizione 1990 – 1991.

Nel 1994 presenta un remake del gioco a quiz M’ama non m’ama, chiamato Quanto mi ami? su Italia 7, condotto con Ramona Dell’Abate.
Poi dal 2004 diventa protagonista della trasmissione di Rai 2 La talpa.
Prima della conclusione de La talpa, Predolin si taglia i baffi e si dichiara la “talpa” della trasmissione.

Dal 2005 passa a Canale Italia e presenta Ballando cantando un contenitore di musica, ballo e spettacolo.
Successivamente si occupa ancora di televendite e compare sul canale locale Milano+ (ex Italia8 Lombardia).
Nel 2008 il ritorno a Canale Italia con il game-show dai contenuti piccanti Casinò e intanto gira l’Italia con la PredoBand, sfornando concerti su concerti in piazze non certo di primo piano.

Nelle elezioni amministrative del 15-16 maggio 2011 si candida come consigliere a Milano nella lista Unione Italiana – Librandi, a sostegno della candidatura a sindaco di Letizia Moratti, raccogliendo però solo 13 voti di preferenza.

Da poco ha aperto un ristorante “I Pirati” a Portorotondo.

 

Contrassegnato da tag ,