Andrea Giordana (Roma, 27 marzo 1946) è un attore italiano. È figlio di Marina Berti e Claudio Gora e fratello di Carlo, Marina e Cristina Giordana, anch’essi attori.
Debutta in televisione con noto sceneggiato tv Il Conte di Montecristo nel 1966.
Seguiranno poi l’Eneide (1971) e Quaranta giorni di libertà (1974), altro sceneggiato di successo diretto da Leandro Castellani.
In Sandokan (1976) interpreta il colonnello sir William Fitzgerald, innamorato di Lady Marianna e quindi doppiamente avversario del protagonista.
Tra i film ricordiamo È stato bello amarti (1967), per la regia di Adimaro Sala e la sceneggiatura di Vincenzo Cerami.
Ha anche avuto varie esperienze discografiche, tra cui le più note sono nel 1966 nel disco “Dies Irae” de I Samurai, in cui declama la parte recitata, nel 1969 il 45 giri L’estasi – con forti richiami all’erotismo – scritto da Elvio Monti e Armando Stula ed eseguito da Giordana insieme alla bella attrice genovese Marisa Solinas, e nel 1971 Ti prego…non scherzare con me ! , scritta per lui da Nico Fidenco.
Nel 1983 ha presentato il Festival di Sanremo. Ha poi condotto con Amanda Lear W le donne, varietà di Rete 4 in onda nella stagione 1984-85.
Il 20 luglio del 1995 ha condotto con Miriam Fecchi lo spettacolo televisivo “Omaggio a Mia Martini”, organizzato dal direttore artistico Ruggero Pegna, trasmesso da Rai 2.
Nel 2007 è coprotagonista nella serie-tv di RaiUno Guerra e Pace regia di Robert Dornhelm.
Adesso ha fatto due cose che devono uscire: “L’isola”, tredici puntate per Raiuno, per la regia di Alberto Negri dove io faccio un meraviglioso antagonista e poi c’è “Violetta”, una miniserie sempre per Raiuno per la regia di Antonio Frazzi che è la storia della signora delle Camelie inserita nel Risorgimento.
In una recente intervista ha dichiarato che non andrebbe mai all’Isola dei famosi perchè è il cimitero degli elefanti.