Siete tra coloro che aspettavano un annuncio imminente della PlayStation 4? Complimenti, siete in buona compagnia.
La generazione corrente di console ha, infatti, un po’ stancato, se non altro perché ha cristallizzato l’hardware sugli standard del 2006, e perché i grandi publisher hanno bloccato qualsiasi nuova idea in attesa del lancio della next-gen. Il risultato? Siamo sommersi di prequel e sequel…
Ancora PS3 – Per il colosso giapponese, però, a quanto pare non è ancora giunto il momento di pensionare la PlayStation 3, visto che ha appena annunciato la nuova PlayStation 3 Super Slim, che va a sostituire il modello attualmente sul mercato. La nuova (e immaginiamo ultima) incarnazione della PS3 sarà ancora più piccola del 25%, verrà prodotta sulla stessa linea di assemblaggio dell’attuale Slim e utilizzerà componenti più economici, oltre ad avere un imballaggio più piccolo.
L’offerta – Il Vecchio Continente avrà a disposizione due modelli: il primo avrà 12GB di memoria Flash, sarà disponibile il 12 ottobre e costerà 229 euro, mentre il secondo ospiterà invece un hard disk da 500GB sarà in vendita già dal 28 settembre al prezzo di 299 euro. È da notare che gli USA e il Giappone vedranno invece l’arrivo sugli scaffali di due modelli da 250GB e 500GB. Nel paese del Sol Levante il primo costerà 24.900 Yen (234 Euro), mentre il secondo 29.800 Yen, ossia 290 Euro. Negli USA invece i prezzi saranno rispettivamente di 269 e 299 dollari.
Povera Europa – Insomma, quel che appare evidente è che ancora una volta noi europei siamo quelli più svantaggiati da Sony. Non si capisce altrimenti come sia possibile che da noi una console con 12GB di memoria Flash, cambio alla mano, costi solo 5 euro in meno di una che monta un hard disk da 250GB. Guardando invece al paese delle stelle e strisce, appare evidente come il nostro modello da 500GB sia venduto con un cambio 1:1 con il dollaro, cosa che non trova riscontro nell’economia reale. E, come se non bastasse, i modelli mostrati da Sony (Charcoal Black e Classic White) che hanno già catturato l’attenzione degli appassionati del marchio PlayStation, in realtà saranno in vendita solo in Giappone. Da noi ne arriveranno altri.
Considerazioni – L’accoglienza riservata dagli appassionati di videogiochi a questa nuova PlayStation Super Slim è stata tiepida. Trattandosi di una macchina a fine vita, c’era infatti chi si aspettava un taglio di prezzo e non un altro modello da 300 euro. È pur vero però che la vecchia Slim ora è già reperibile su Amazon a 196 euro con un hard disk da 160GB, spedizione gratuita, e che quindi l’offerta di Sony diventerà temporaneamente ancora più ricca, coprendo qualsiasi fascia di prezzo.
Dubbi – Qualche dubbio lo desta anche la versione con 12GB di memoria Flash. Il prezzo di 229 euro la colloca non solo ben più in alto della Slim attualmente nei negozi, ma pericolosamente vicina al doppio della Xbox Arcade, che pur offrendo solo 4GB di memoria Flash, è disponibile online a 139 euro.
E la memoria? – Quanto alla memoria a disposizione, se il modello da 500GB ben riflette lo spostamento del mercato verso il digital delivery e si candida a divenire piattaforma ideale per gli abbonati del servizio PlayStation Plus, la versione da 12GB sembra adatta giusto per le piccole produzioni indipendenti. Chi volesse scaricarsi anche solo un vecchio God of War in alta definizione, per esempio, dovrebbe soprassedere. E a ben poco vale sapere che è possibile aggiungervi un hard disk di nostra scelta e trasformarla in una “normale” PS3. Tanto vale a questo punto acquistare direttamente l’altro modello.
Dettagli low cost – Da notare poi che il DVD della nuova PS3 Super Slim è “top loading” anziché “slot loading“, il che vuol dire che per inserire il disco del gioco dovremo aprire uno sportellino anziché infilare il disco nel cassettino o nella fessura. Una soluzione senz’altro più economica e razionale, che però mal si concilia coi prezzi proposti.
C’è da dire che i paragoni di prezzo fatti con una X-box sono un pò inutili, in quanto la PS3 è anche un lettore blu-ray, che giustifica il prezzo superiore rispetto ad una X-box che è solo console ludica.