Archivi tag: google

Project Glass di Google

Ecco gli occhiali del futuro e iniziano a spuntare tanti competitor.

Google ha spianato la strada con il suo Project Glass e adesso tutti si affrettano a seguirla.
È, infatti, in arrivo un bastimento carico di occhiali per la realtà aumentata, prodotti da Microsoft, Oakley, Olympus e, soprattutto, Apple.

Il Project Glass ha suscitato fin da subito grande interesse e sono numerosissimi gli appassionati che, in occasione del recente Google I/O 2012, hanno già prenotato – nonostante il prezzo esorbitante – una copia della cosiddetta Explorer Edition, il prototipo dimostrativo che verrà distribuito agli inizi del 2013 per aiutare gli sviluppatori a creare applicazioni su misura per questi occhiali.

Allo stesso modo, nell’ultimo mese si è fatto un gran parlare del progetto Fortaleza, sviluppato da Microsoft parallelamente alla nuova console Xbox 720 e al controller Kinect 2. A differenza degli occhiali sviluppati da Google, il modello made in Redmond servirà principalmente ad arricchire l’esperienza videoludica, permettendo ai giochi di “bucare” letteralmente lo schermo, coinvolgendo tutto il mondo che ci circonda.

E Apple? L’azienda californiana, che ha fatto dell’innovazione tecnologica la sua bandiera, stranamente non sembra interessata alla realtà aumentata, anche se nel mese di giugno ha depositato un brevetto riguardante una periferica “dotata di display da fissare sul capo”, in cui si fa cenno all’utilizzo di immagini streoscopiche e di altre informazioni in sovrimpressione.
Questo indizio ci induce a pensare che gli attesi iGlass potrebbero essere proprio dietro l’angolo, e chissà che Cook non riesca a battere tutti sul tempo, annunciando il nuovo dispositivo entro la fine dell’anno.

Sembra che tutti siano convinti che questo sia il futuro, ma forse hanno fatto i conti senza l’oste.
Gli utenti dovrebbero rivoluzionare le loro abitudini, scegliendo d’indossare sempre un paio di occhiali per sfruttare – seppur saltuariamente – le funzioni che questi offrono. Molti hanno già grosse difficoltà a utilizzare gli auricolari Bluetooth e a parlare in pubblico con Siri, perché temono di essere scambiati per pazzi: figurarsi, poi, con una tecnologia di questo tipo, che richiede perfino di gesticolare.

Contrassegnato da tag , , ,

Il 2012 è l’anno della realtà aumentata

Realtà Aumentata

Realtà Aumentata

Il colosso di Mountain View, dopo aver introdotto la nuova modalità di visualizzazione isometrica in Google Earth e Google Maps , ha deciso di migliorare l’esperienza delle sue mappe tramite il nuovo motore grafico WebGL.
Chi ha un computer particolarmente datato o una scheda grafica poco performante, purtroppo, non avrà notato alcuna differenza: tutti gli altri, invece, adesso possono muoversi liberamente all’interno delle mappe e inoltre, impostando un percorso, veder spuntare un apposito tasto che permette di simulare l’intero viaggio.
E non è tutto: dopo le strade, Google sta riprendendo anche gli interni degli edificie, quando l’opera sarà completata, potrà ricostruire in 3D tutto il pianeta “calpestabile”.

Anche Microsoft si sta muovendo nella stessa direzione e vorrebbe trasformare il “giovane” Bing Maps nel maggior concorrente dei servizi offerti da Google, partendo proprio dalle planimetrie di luoghi pubblici e centri commerciali.

Shopping aumentato – Amazon sa bene che non potrà mai competere con colossi come Google e Microsoft, così ha deciso di puntare su quello che sa fare meglio: vendere online.
E cosa c’è di meglio di un’applicazione gratuita – da installare sul telefonino – che ti permette di identificare qualsiasi prodotto e di trovare in rete l’offerta migliore per poterlo acquistare?
Il programma si chiama Flow ed è già disponibile sull’App Store americano, qualora fossi interessato a provarlo.
Non farà di certo la felicità dei piccoli negozianti, ma l’idea di fare shopping ai prezzi più vantaggiosi alletterà sicuramente i consumatori.
Non dimentichiamo, poi, che Amazon ha da poco rilevato un’azienda che sviluppa sistemi di riconoscimento vocale, quindi un nuovo Siri potrebbe essere dietro l’angolo.

Apple che fa? – L’azienda di Cupertino, grazie a Siri , ha ribadito la sua supremazia nel settore degli smartphone e tablet ma, a ben guardare, non è tutta farina del suo sacco.
Il suo assistente vocale si appoggia proprio su Google per effettuare le ricerche sul Web, così come l’app iOS “Mappe” si rivolge alle Google Maps in caso di necessità.
Apple, però, sta cercando di diventare autonoma e indipendente e, proprio in quest’ottica, ha acquisito lo scorso novembre C3 Technologies, un’azienda specializzata nello sviluppo di modelli stradali tridimensionali.

Realtà alle porte – Tutte queste novità hanno un denominatore comune: chi vorrà sperimentarle dovrà possedere uno smartphone di ultima generazione, questo è certo.
Pertanto, sarà la telefonia mobile a fare da traino alle tecnologie di realtà aumentata, e chissà fino a che punto potranno spingersi nei prossimi mesi, quando potranno far affidamento su dispositivi avveniristici del calibro del Samsung Galaxy S3 e dell’iPhone 5.

Ciao e alla prossima,

Marco

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

Twitter in vendita?

Ciao a tutti,

ho letto di recente news su TWITTER:

TWITTER IN VENDITA?

Twitter

Twitter

Twitter ha discusso la possibilità di una sua cessione con la rivale Facebook e con il colosso del web Google.

Il sito web Twitter, nel quale si corrisponde con messaggi di meno di 140 caratteri, è diventato molto popolare negli ultimi anni e, secondo il WSJ, ha un valore stimato di 8-10 miliardi di dollari.
Nel 2010 avrà entrate pubblicitarie per 150 milioni di dollari, contro i 45 milioni del 2009 e i previsti 250 milioni del 2012.

L’amministratore delegato di Twitter, Dick Costolo ha già detto che la società, che ha già lasciato cadere diverse offerte d’acquisto, intende restare indipendente e non pensa di quotarsi in Borsa.

Ciao e alla prossima,

Marco

Contrassegnato da tag , ,