Ciao a tutti,
eccoci qui a dedicarvi una bella canzone, come ogni sabato
ONE MORE TIME
Faccio il deejay, e continuo a segnalarvi canzoni rock. Mi sono accorto di questo.
Ok che a me piace tutta la musica ma mi sembrava doveroso farvi sentire qualcosa anche di un pò più elettronico.
Daft Punk è il nome con cui sono conosciuti i musicisti parigini Guy-Manuel de Homem-Christo (nato l’8 febbraio 1974) e Thomas Bangalter (nato il 3 gennaio 1975).
Il duo è ritenuto una delle collaborazioni più significative di ogni tempo nell’ambito della musica elettronica, sia per quanto riguarda il volume di vendite sia per il responso della critica.
Il nome “Daft Punk” deriva da una recensione del primo lavoro del gruppo in cui militavano, i Darlin’, apparsa sulla rivista britannica Melody Maker, in cui erano stati definiti “un gruppetto di stupidi teppisti” (“a bunch of daft punk“).
E fecero quindi loro questo appellativo che diventò ironicamente lo pseudonimo dietro il quale si celarono i due.
Nel 1993 nasce il duo, mentre il loro primo grande successo lo realizzano un paio d’anni dopo con l’album Homework.
Homework fu visto come un innovativo mix di techno, house, acid house e electro, e presto fu riconosciuto come uno dei più influenti album dance degli anni novanta.
Il singolo più noto estratto dall’album è senza dubbio “Around The World“, noto anche per il suo videoclip molto particolare realizzato dal regista francese Michel Gondry.
Questo brano è ancora in top 100 nella classifica mondiale delle hit dance.
Nel 2001 uscì l’album Discovery, che segna una svolta nel sound del gruppo verso uno stile synthpop anni ’80.
Il singolo One More Time fu un grande successo in tutte le discoteche del mondo (il più grande insieme a “Around The World”), e i successivi singoli Digital Love e Harder, Better, Faster, Stronger divennero altrettanto famosi.
Nel 2005 è uscito Human AfterAll, un album di 45 minuti consistente in 9 tracce più una intro (On/Off), registrato in sole 6 settimane.
Per la prima volta un lavoro dei Daft Punk non è stato accolto all’unanimità né dalla critica né dal pubblico.
Nonostante ciò alcune canzoni dell’album sono diventate molto famose nelle discoteche, in particolare Robot Rock (remixata anche da Soulwax e Justice) e Technologic, utilizzata successivamente nel 2009 in collaborazione con l’Alfa Romeo per la pubblicità della MiTo.
Il duo è stato chiamato dalla Disney per produrre la colonna sonora per il film Tron: Legacy uscito il 29 dicembre 2010, in cui hanno anche un piccolo cameo, dove si esibiscono in consolle nella loro classica maniera: vesiti da robot.
I due musicisti appaiono quasi sempre vestiti cosi.
Bangalter ha spiegato: “Ci fu un incidente nel nostro studio. Stavamo lavorando con il sampler e questo esattamente alle 9.09 del 9 settembre 1999, esplose. Quando riprendemmo conoscenza, ci accorgemmo che eravamo diventati dei robot”.
Infatti sono rarissime le fotografie che ritraggono i volti dei due musicisti, sebbene in precedenza non si vestissero da robot.
Eccovi la canzone che da il titolo all’articolo:
Ciao e alla prossima,
Marco