Archivi tag: gizmodo

Intel e il processore 50 Core

Ciao a tutti,

eccoci alla domenica tecnologica

INTEL E IL PROCESSORE 50 CORE

Intele e il processore 50 Core

Intele e il processore 50 Core

50 core, tutti in un unico chip.
E’ l’ultima creatura di Intel che ha presentato il suo “Knights Ferry” durante una conferenza che si è tenuta a Seattle.
Il piccolo ma potentissimo chip ha una potenza di elaborazione pari ad 1 teraflop.
Per capirci, il più veloce iCore 7 arriva “solo” a 109 gigaflop.

Avere infilato tutti questi core in un solo chip ha costretto Intel a definire il chip un “many-core”: da un certo numero in poi, la cifra esatta è un dettaglio.
Il Knights Ferry non è progettato per essere il cuore pulsante di un computer, ma piuttosto per essere utilizzato per l’esecuzione di calcoli specifici che richiedono una maggiore accuratezza ed efficienza rispetto al normale.
Stiamo parlando di HPC (high performance computing), non dei notebook dai quali leggete (e scriviamo) questo post.
Non c’è dubbio, comunque, che i processori “many core”, per dirla con Intel, siano il futuro e che un giorno questo tipo di tecnologia sarà alla base dei nostri tablet.
Vi ricordate quando ancora si parlava di megahertz? Non era poi così tanto tempo fa…

Ciao e alla prossima,

Marco

Contrassegnato da tag , , , , ,

2013: autonomia laptop a 24 ore

Ciao a tutti,

oggi per la rubrica “tecnologia e futuro” vi segnalo questo comunicato

2013: AUTONOMIA LAPTOP A 24 ORE

Nel 2013 le batteria dei portatili arriveranno a 24 ore di autonomia

Nel 2013 le batteria dei portatili arriveranno a 24 ore di autonomia

Dovremo aspettare fino al 2013, perché è allora che l’architettura Haswell di Intel arriverà portando con sé novità molto importanti.
Una è la possibilità di far girare i vostri laptop per 24 ore con una sola ricarica. Un miracolo!
La seconda, 10 giorni di autonomia in modalità “standby connesso”.
E la terza è che quest’architettura a 22 nanometri e transistor 3D consuma pochissimo talmente poco, 20 volte meno dell’attuale, che può essere alimentata da celle ad energia solare.

Tutte queste cose sono state dimostrate durante l’Intel Developer Forum: un computer basato su Haswell che girava esclusivamente con una cella a energia solare esposta alla luce di una lampadina.

Ecco perché possiamo arrivare a 10 giorni di autonomia con il computer connesso ad una rete wireless.
Significa spegnere il monitor ma lasciare che la macchina lavori, connessa a internet, per 10 giorni,scaricando email tweet o sincronizzando file con il vostro servizio cloud.

Prima di Haswell arriverà Ivy Bridge, nel 2012, che ridurrà il consumo di energia rispetto all’attuale e introduce il supporto a DirectX 11.1 e OpenGL 3.2 direttamente nel chip, oltre all’alta definizione per la riproduzione di video a 4K.

Ciao e alla prossima,

Marco

Contrassegnato da tag , ,

E se iPhone 5 fosse così?

Ciao a tutti,

oggi vi presento un prototipo che ho visto in rete

E SE IPHONE 5 FOSSE COSI?

iPhone5 prototipo

iPhone5 prototipo

E se fosse cosi?
Come molti di voi sapranno, e se non lo sapete ve lo dico io ora, ci sono molti rumors in rete su come sarà il prossimo melafonino che dovrebbe, condizionale d’obbligo, uscire quest’autunno.

Diversi designer si son messi all’opera per creare concept su come potrebbe essere il nuovo iPhone5, e GIZMODO (si proprio loro, quelli che hanno svelato in anteprima iPhone4 tramite lo “scandalo” dell’iPhone “dimenticato” in un bar da un dipendente Apple).
Uno dei tanti prototipi pare essere questo, tutto nero, molto sottile, un corpo unico di metallo che contiene l’elettronica incastrata tra due strati di vetro ricurvo.
Piacerà?

Ciao e alla prossima,

Marco

 

Contrassegnato da tag , , ,