Archivi tag: 883

Sempre noi

Max Pezzali, all’anagrafe Massimo Pezzali (Pavia14 novembre 1967), è uncantautorescrittore e occasionalmente attore italiano, cofondatore, leader e voce degli883 e, in seguito, solista. È uno dei cantautori più amati e seguiti del panorama musicale italiano con circa 7.000.000 di dischi venduti (compresi quelli degli 883).

Il 12 giugno uscirà Hanno ucciso l’uomo ragno 2012, rilettura in chiave rap dell’album d’esordio degli 883 Hanno ucciso l’uomo ragno in occasione dei 20 anni di carriera di Pezzali. L’album conterrà l’inedito Sempre noi (con la partecipazione di J-Ax), oltre alle versioni riarrangiate delle tracce che componevano l’album del 1992 ricantate coi rapper Club DogoEnticsJ-AxTwo Fingerz,FedezEmis KillaEnsiBaby K e Dargen D’Amico.

Ecco il video di “Sempre noi”:

Contrassegnato da tag , , ,

Con un deca

Ciao a tutti,

eccoci per l’appuntamento con la musica

CON UN DECA

883

883

Gli 883 sono stati un gruppo musicale pop italiano composto inizialmente da Max Pezzali e Mauro Repetto e successivamente da Pezzali ed altri musicisti.

La storia degli 883 inizia a Pavia negli anni ottanta: i due compagni di scuola Pezzali e Repetto cominciano a scrivere canzoni sognando l’America e il successo.
La prima occasione per mettersi in mostra arriva nel 1989, partecipando alla trasmissione “1-2-3 Jovanotti”, condotta dall’allora emergente Lorenzo Cherubini, alias Jovanotti.
I due si fanno chiamare “I Pop” e cantano dei pezzi in inglese dalle sonorità piuttosto rap. L’esperienza si conclude lì e sembra non produrre alcun seguito.

In realtà, qualche tempo dopo entrano nelle grazie di Claudio Cecchetto e i due iniziano a lavorare su nuovi pezzi, stavolta in italiano, cambiando il nome del gruppo da “I Pop” a “883”, prendendo spunto dalla cilindrata della moto Harley-Davidson Sportster, di cui sono grandi appassionati.
Nel 1992 esce il primo album del gruppo, intitolato Hanno ucciso l’uomo ragno, in cui si mescolano melodie pop e rock e lo stile è quello sopra descritto.
Il singolo omonimo diviene un tormentone dell’estate e l’album arriva a 650.000 copie vendute, senza alcun supporto pubblicitario e senza la realizzazione di nessun videoclip.
L’album conquista quasi subito la prima posizione tra gli album più venduti in Italia e, pur contenendo solo 9 brani (quasi tutti ripubblicati come singoli), porta gli 883 al primo Telegatto come rivelazione dell’anno e il World Music Awards come miglior artista italiano.
Particolare è la copertina, in puro stile pop art, in cui Max e Mauro compaiono ritratti in un fumetto, mentre osservano un gruppo di gente che, sul tetto di un grattacielo, circonda un cadavere coperto da un lenzuolo.

Pezzali e Repetto (che firmano in coppia la maggior parte dei pezzi) per contratto devono pubblicare un album anche nel 1993, e così accade con Nord Sud Ovest Est.
Lanciato da pezzi come “Sei un mito” e “Come mai”, l’album doppia il successo del precedente con oltre 1.350.000 copie vendute.
L’album vince l’edizione 1993 del Festivalbar, mentre con Come mai (in coppia con Fiorello, anche lui allora in forze alla scuderia di Cecchetto) vincono il Festival Italiano , il secondo Telegatto,stavolta come migliore band dell’anno e per il secondo anno di fila il World Music Awards.
Nord Sud Ovest Est è da taluni considerato l’album della consacrazione della band.

Dopo un tour nelle discoteche tra il 1993 e il 1994 la formazione originale degli 883 entra in crisi e si scioglie.
Repetto, forse sentendosi trascurato e deriso dai media che lo subordinano a Pezzali, decide di abbandonare per seguire la carriera cinematografica.
Max Pezzali si ritrova così da solo (gli 883 non avevano una band, poiché i suoni erano prodotti con un sintetizzatore) e sempre solo partecipa al Festival di Sanremo con il brano Senza averti qui, piazzandosi ottavo.
Nell’estate del 1995, Pezzali presenta la nuova band 883: nove elementi che già suonavano insieme nei locali milanesi col nome di Elefunky, tra cui le coriste Paola e Chiara Iezzi (successivamente lanciate come soliste).
Max Pezzali è il leader e principale compositore del gruppo.

I nuovi 883 non perdono tempo, e già nel giugno 1995 esce il nuovo album, La donna il sogno & il grande incubo, preceduto da una serata-evento su Italia 1 condotta da Amadeus in cui viene presentata la band.
Subito dopo, durante tutta l’estate, parte il primo vero tour degli 883, con notevole affluenza di pubblico in ogni tappa.
Lo stile di Pezzali si affina sempre di più e anche in questo caso l’album arriva al numero 1 in classifica, raggiungendo il milione di copie vendute, oltre a conquistare la vittoria del Festivalbar con il brano “Tieni il tempo”.
La donna il sogno & il grande incubo contiene una canzone diventata, col tempo, quasi un simbolo degli 883, dello stesso Max Pezzali e di tutta quella “filosofia” che stava dietro al progetto: Gli anni, che chiude la tracklist, è una sorta di racconto amaro di un ragazzo, non più tanto giovane, che vede la sua vita passargli davanti con tutte le sue gioie e le amarezze, vede gli amici di sempre ormai sposati e decide che è ora di crescere.

Nel 1997 esce il quarto album d’inediti degli 883, La dura legge del gol!, dalle sonorità marcatamente pop, in cui a pezzi spensierati come la succitata La regola dell’amico o Innamorare tanto trovano spazio anche momenti malinconici come Nessun rimpianto o Se tornerai (che si pone come un seguito a Cumuli).
Particolarità del CD è che presentava un album di figurine con le foto dei componenti della band (e la copertina richiama la famosa rovesciata presente su quella dell’album dei Calciatori Panini).
La dura legge del gol! vende 800.000 copie, conquista la vetta della classifica e diventa il nono album più venduto in Italia nel 1997.

Nell’estate del 1998 esce la prima vera raccolta degli 883, Gli anni, contenente l’inedito “Io ci sarò”.
Questa raccolta per molti fan rappresenta l’apice dell’epopea degli 883 e l’inizio di una fase calante, che vedrà Max Pezzali cambiare per cercare di allungare la vita allo storico marchio.
In ogni caso, il culmine del successo gli 883 lo raggiunsero proprio quell’estate, esattamente la sera del 21 luglio 1998, quando oltre 100.000 persone si radunarono in Piazza Duomo, a Milano, sotto una pioggia battente, per seguire il primo e ultimo mega concerto della band.
Il concerto fu trasmesso il giorno seguente in prima serata su Italia 1, con oltre 3.500.000 di spettatori e più del 20% di share.

Nell’autunno 2002 Max Pezzali decise di lasciare gli 883, dopo tredici anni di attività.

Ecco la canzone che da il titolo all’articolo:

Ciao e alla prossima,

Marco

Contrassegnato da tag , , ,

Mauro Repetto

Ciao a tutti,

oggi è venerdi, tempo di “che fine ha fatto” ?

MAURO REPETTO

Mauro Repetto

Mauro Repetto

Tutti se lo ricordano come compagno di Max Pezzali negli 883.

Poi Mauro Repetto ha deciso di cercar fortuna in America, con scarso successo.
Dopo qualche anno lo ritroviamo a Parigi, sposato e con figli.
E qui nascono i dubbi sul suo attuale lavoro.

C’è chi dice faccia Pippo dentro il parco di EuroDisney, chi l’Orso Baloo, chi smentisce e dice che lui organizza gli eventi per il parco giochi.
Altre fonti lo danno fondatore, assieme alla moglie, di una ditta di design assieme a sua moglie Josephine.

A me piace pensarlo piu nelle vesti di Pippo a Disneyland Paris, anche se sembra quasi un pesce d’aprile. 😀

Ciao e alla prossima,

Marco

Contrassegnato da tag , , , , ,