Il dittatore

Sacha Baron Cohen è un autore che si ama o si odia.
Fin dai tempi dell’AliG Show, passando per Borat e Bruno, il poliedrico attore e regista londinese ha abituato il suo pubblico a due cose: la totale assenza di pudore (scatologico, politico, umano e sentimentale) e un gusto raffinato per la citazione colta nascosta sotto cumuli di volgarità gratuita.

Il Dittatore, da questo punto di vista, non fa eccezioni alla regola. Tuttavia, rispetto ai lungometraggi precedenti, Cohen e i suoi collaboratori hanno deciso di osare qualcosa di più.
La trama, che vede lo stralunato “Generale – Ammiraglio” Aladeen di Wladya, cercare di mandare a monte un piano ordito da pericolosi ribelli che vogliono portare cose orribili come la democrazia e i diritti umani nel paese che da ormai vent’anni opprime con affetto sincero, è decisamente più complessa di quella che trovavamo nei due mockumentary, mentre l’elemento volgare, a tratti preponderante in Bruno e Borat, qui diventa una sorta di contorno.
Dietro alla patina vanziniana del piscio e dei continui riferimenti sessuali, infatti, Cohen è stato capace di costruire una delle satire politiche più graffianti degli ultimi tempi in cui, oltre a mettere alla berlina gli eccessi di alcuni tristi personaggi dello scacchiere geopolitico mondiale, il film sa colpire durissimo l’America, la cosidetta “guerra al terrore” e, più in generale, le paranoie post – 9/11 di un paese da ormai undici anni in guerra con se stesso.

Eccovi il trailer de “Il Dittatore”, offerto da MEGANTEPRIMA, mio canale youtube:

Appare comunque chiarissimo che Cohen, nel girare questo film, abbia guardato molto in alto, precisamente a uno dei più grandi capolavori del cinema mondiale, Il Grande Dittatore.
Come nel capolavoro di Chaplin, anche qui abbiamo il tema del sosia, la sostituzione del protagonista con un sostituto più o meno tonto e un monologo finale dedicato al valore della democrazia.

Il Dittatore esce nelle sale italiane il 15 giugno.

Contrassegnato da tag , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: