Per la rubrica “che fine ha fatto” oggi parliamo di Heather Parisi (Los Angeles, 27 gennaio 1960) ballerina, cantante, attrice e showgirl statunitense, uno dei volti simbolo della neotelevisione italiana di fine anni settanta – anni ottanta.
Nel 1978, mentre si trovava in vacanza in Italia, prima in Sardegna e poi a Roma, la Parisi fu notata dal coreografo Franco Miseria che la presentò a Pippo Baudo.
Il provino pare non fu molto convenzionale, per ricordo dello stesso Baudo: la Parisi improvvisò ballando sulla scrivania di un dirigente della RAI.
La Parisi iniziò ad apparire sulle copertine delle principali riviste e come ospite in diverse trasmissioni tra cui Domenica In presentata da Corrado.
Durante questa apparizione, canta e balla in anteprima sulle note di Blackout, che diverrà presto il B-side del suo primo singolo, Disco Bambina, il quale rimarrà in cima alle classifiche per otto settimane, diventando uno dei suoi più grandi successi discografici nonché la sigla televisiva su 45 giri più venduta in Italia.
Heather Parisi partecipa poi allo show di punta della Rai, il primo “Fantastico” abbinato alla Lotteria Italia, con Beppe Grillo e Loretta Goggi. E’ il trionfo.E’ la conquista definitiva del pubblico italiano.
Le mamme l’adorano, i papà vorrebbero invitarla a cena ed i bambini la eleggono loro indiscutibile beniamina.
La sigla della trasmissione, “Discobambina”, raggiunge la vetta delle classifiche di vendita ed è disco d’oro.
Un successo tale che ne viene fatta anche una versione in spagnolo, per i paesi iberici e sudamericani ed una versione tutta in inglese per il resto dell’Europa.
Heather Parisi ritorna in TV al sabato sera, con un nuovo varietà, l’anno successivo con “Stasera niente di nuovo” con Raimondo Vianello e Sandra Mondaini.
I balletti della trasmissione raggiungono picchi d’ascolto incredibili, sono oltre 27 milioni gli italiani che rimangono incollati alla TV ad ammirare le celeberrime spaccate verticali di Heather.
Fioccano le copertine delle riviste.
In contemporanea esce il suo primo 33 giri “Cicale & Company”, un concept album che racconta storie di vita attraverso la metafora degli insetti.Negli anni successiv i altri programmi e altri trionfi .
Dopo un periodo di stasi, nel 2008 si dedica per la prima volta alla regia, girando a Vicenza il film “Blind Maze”.
Alla fine del mese di maggio del 2010, all’età di 50 anni, diventa nuovamente mamma: dà alla luce non uno ma ben due bambini, gemelli (un maschietto e una femminuccia, Dylan Maria ed Elizabeth Jaden) dopo che ha già due figlie, Rebecca di 16 anni e Jaqueline Luna.
Il padre è il compagno Umberto Maria Anzolin, imprenditore vicentino della concia, a cui Heather Parisi è legata dal 2005.
Per quanto riguarda un suo possibile ritorno in tv, la showgirl risponde decisa: «La tv non è un capitolo chiuso, ma io sono insofferente a certe logiche commerciali e, se voglio, posso permettermi di non lavorare».
Ciao e alla prossima,
Marco